La presenza, all’interno del Liceo “Gioberti” sia dell’indirizzo classico sia di quello linguistico, ci consente di assumere una vocazione via via sempre più internazionale. Essa si manifesta in una serie di attività ed iniziative che spaziano in varie direzioni.
Corsi di preparazione agli esami di certificazione europee
|
Attività curricolari e corsi extracurricolari tenuti da docenti madrelingua con provata esperienza di insegnamento che preparano a sostenere i seguenti esami di certificazione linguistica:
Francese: DELF B1 e B2 Inglese PET, FCE, CAE Spagnolo: DELE B1, B2, C1 Tedesco: Zertifikat Deutsch für Jugendliche (B1), Test DaF (B2/C1)
|
ASL (Alternanza Scuola Lavoro)
|
La Traduzione: Lingua dell’Europa – Juvenes Translatores Corso propedeutico di avviamento alla pratica della traduzione e dell’interpretariato dalla lingua inglese/francese/tedesca/spagnola all’italiano. Gli incontri, gestiti da docenti esperti, sono rivolti agli studenti e alle studentesse del quarto anno, prevedono incontri laboratoriali su traduzione e interpretariato e la realizzazione del sottotitolaggio in italiano di un documentario realizzato in lingua inglese. Partecipazione al concorso di traduzione “I ponti di Alessandria” dell’Associazione Freebrei e del Goethe Institut, avvicinamento alla cultura yiddish e alla traduzione letteraria.
Gioberti insegna le lingue · Alcuni studenti / alcune studentesse del liceo linguistico affiancano i docenti della Scuola Primaria nell’insegnamento precoce del francese. · Alcuni studenti / alcune studentesse del liceo linguistico affiancano i docenti delle classi di Scuola Secondaria di Primo Grado impegnati nell’insegnamento del tedesco e dello spagnolo.
Tour operator al Gioberti Vengono forniti agli studenti / alle studentesse i primi strumenti per gestire l’accoglienza di partner stranieri, accompagnarli e strutturare percorsi adeguati alle esigenze specifiche. Una parte delle attività si svolge all’estero.
Mein Traumberuf Progetto per l’orientamento al lavoro e concorso video del Goethe-Institut Italia. Alunne e alunni di tedesco si confrontano sui propri interessi circa la professione ideale, hanno modo di conoscere i diversi profili professionali tedeschi e familiarizzare con la procedura per presentare una domanda di lavoro in lingua tedesca. |
Soggiorni studio
|
Alunne e alunni del Liceo frequentano un corso di lingue intensivo presso enti qualificati e vengono in contatto con la realtà quotidiana dei paesi di cui studiano la lingua.
· Soggiorno studio a Saint-Malo (classi terze) · Soggiorno studio a Oxford o in una località di in un paese anglofono (classi terze) · Soggiorno studio a Salamanca (classi terze o quarte) · Soggiorno a Vienna organizzato dal Ministero dell’Istruzione Austriaco (classi quarte e quinte) · Skiare in Tedesco (corso di tedesco in Carinzia unito a corso di sci) (classi seconde)
|
Scambi scolastici e individuali
|
Lo scambio si articola in una settimana di permanenza delle allieve / degli allievi tedesche/i presso le famiglie del Gioberti ed una settimana di permanenza delle studentesse / degli studenti del Gioberti presso le famiglie tedesche.
Scambio con il Liceo Nikolaus-Ehlen di Velbert (Germania) Scambio con il Liceo Ernst-Barlach di Castrop-Rauxel (Germania) Scambio con il Liceo Kant di Karlsruhe (Germania) Scambio con una scuola del Baden-Württemberg (Germania – in via di definizione)
La scuola offre inoltre la possibilità di effettuare scambi individuali con allieve/allievi stranieri.
|
Progetti / altre attività
|
· Corsi pomeridiani di francese, spagnolo e tedesco per il Liceo classico
· Laboratori di “italiano per studiare” per studenti con competenze in italiano disciplinare da perfezionare.
· Bottega delle lingue Allieve/i bilingui del nostro Istituto vengono abbinati a compagni interessati a conversare nelle loro lingue di famiglia e/o in quelle apprese vivendo all’estero o frequentando scuole internazionali.
· Incontri e laboratori con scrittori stranieri
· Conferenze in lingua straniera
· Visita al Museo del Cinema in lingua inglese, visita al Museo d’Arte Contemporanea del Castello di Rivoli in lingua spagnola, abbinata a un laboratorio in lingua spagnola (CLIL) tenuto presso il Liceo da una guida madrelingua del Museo.
· Debate L’attività del debate consiste nel dibattere un argomento controverso in maniera formale, seguendo precise regole. Ci sono due squadre che si affrontano: una pro e una contro. Le squadre si formano precedentemente sull’argomento sia a favore sia contro perché conosceranno solo il giorno precedente l’incontro quale parte dovranno difendere. I giudici decidono a chi assegnare la vittoria in base al contenuto, allo stile e alla strategia adottata dalla squadra. Sono previsti incontri interscolastici.
· Orientamento per lo studio universitario all’estero
· Incontri informativi e consulenza per volontariato e soggiorni au pair all’estero
· Partecipazione a spettacoli teatrali e/o musicali in lingua straniera
· Attività in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino
|